Le spiagge più belle della Costa Verde, Sardegna

Come già detto, l’agriturismo Rocce Bianche si trova in una posizione non lontana da tante spiagge stupende. Ecco nel dettaglio tutti i nomi e le distanze per raggiungerle. Entrate nella galleria fotografica per vedere tutte le spiagge!

Verso Sud

  • Scivu (15 km)
    È uno dei litorali più belli della costa, poco conosciuto, affascinante e suggestivo per via della natura praticamente intatta nella quale è immerso e della mancanza di qualsiasi tipo di insediamento nelle sue vicinanze.
    La spiaggia di Scivu, è una lunga lingua di sabbia finissima e dorata, abbracciata da alte e scure pareti di arenaria sopra le quali si insedia una fittissima macchia mediterranea il cui profumo arriva sino al mare; mare di un’impressionante trasparenza, fonde il verde smeraldo e l’azzurro più intenso.
    La spiaggia è lunga circa 3 chilometri, tagliata in due da un piccolo tratto di scogliera paradiso dei pescatori, è costituita da sabbia finissima definita ‘parlante’, per via del sordo rumore che si può udire camminandoci.
    L’atmosfera è splendida in qualsiasi momento della giornata, e in qualsiasi periodo, in estate come in inverno; il momento più seducente è al tramonto quando, sotto l’effetto del sole calante, la sabbia e le pareti di arenaria circostanti si tingono di rosso.
  • Portixeddu (16 km) e San Nicolò (3 km da Portixeddu)
    La spiaggia di Portixeddu, lunga oltre due chilometri, è tagliata dal Rio Mannued è caratterizzata da sabbia finissima e chiara, abbracciata da una fitta pineta dove è possibile trovare riparo nelle giornate di caldo intenso.
    Il fondale, quasi esclusivamente sabbioso e in alcuni punti molto basso, è fantastico con colorazioni indescrivibili, e l’acqua, trasparente e cristallina, con la complicità del sole, crea meravigliosi riflessi di luce.
    L’estensione e la profondità della spiaggia consentono, anche in periodi affollati, un facile isolamento offrendo la possibilità di trascorrere indimenticabili giornate in tranquillità e rilassatezza.
  • Capo Pecora (20 km)
    La costa è caratterizzata da scogliere a picco sul mare, da tratti rocciosi e spiaggette composte da chiari ciottoli e massi di composizione granitica levigati dall’incessante opera delle maree, fra i quali nascono prepotentemente candidi gigli.
    L’acqua del mare è limpida e trasparente, di un’azzuro intenso, il fondale è prevalentemente roccioso e ricco di flora e fauna, ed offre indescrivibili riflessi e giochi di luce.
    È decisamente poco frequentato, ed è quindi l’ideale per trascorrere momenti di rilassamento immersi nel silenzio e circondati dalla natura incontaminata e selvaggia.
  • Buggerru (25 km)
    La spiaggia di Buggerru è immersa in un’atmosfera di altri tempi per la presenza, alle sue spalle, dei resti delle strutture minerarie, la laveria ed i magazzini, che si integrano in modo armonioso con il paesaggio.
    La deliziosa spiaggia, delimitata alle estremità da alte ed imponenti scogliere, è un’ampio arenile di sabbia fine e dorata; non si può definire immensa, rapportandola alle altre località vicine, ma mai affollata poichè Buggerru è dislocato e poco conosciuto.
    Il mare cristallino alterna colorazioni verde smeraldo e azzurro intenso, mentre il fondale sabbioso è splendido in particolare durante le giornate di mare calmo, quando assume delle colorazioni difficilmente descrivibili.
  • Cala Domestica (28 km)
    Cala Domestica presenta un fondo di sottile sabbia mista a ghiaia e scogli sparsi. Attorno alla spiaggia ci sono delle dune punteggiate da macchia mediterranea. Cala Domestica si trova in un’ex zona mineraria: rimangono visibili le rovine degli edifici delle vicine miniere, i magazzini e i depositi dei minerali che aspettavano di essere imbarcati, ma anche gallerie, come quella che conduce alla cosiddetta Caletta, una spiaggia riparata e molto intima, nella quale si trova la foce di un torrente. Di fronte, sulla penisola calcarea che volge a sud, si può ammirare la torre spagnola. La località è particolarmente amata da quanti desiderano praticare la pesca subacquea.
  • Masua e Pan di Zucchero (40 km)
    Simile ad un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare, l’isola Pan di Zucchero crea la suggestiva cornice scenografica ammirabile dalla spiaggia omonima nell’insenatura di Masua, situata lungo la costa iglesiente. Un faraglione calcareo, alto 133 m, caratterizzato da un colore chiaro e dalla superficie a gradini piatti che si estende per 3,72 ettari, nelle pareti sud e a nord traforato da due grandi archi all’interno che creano fenomeni carsici con gallerie praticabili anche in barca. L’isola si è formata in seguito all’erosione e allontanamento della terraferma di Punta Is Cicalas. Nei pressi, osservando il monumento dalla costa dell’isola maggiore, si vede la falesia di Porto Flavia, dove si apre una galleria della miniera omonima, dalla quale il minerale veniva direttamente imbarcato. Tutt’intorno le falesie si ergono per 100-160 m.

Verso Nord

  • Tunaria (35 km)
  • Piscinas (15 km)
    È una delle meraviglie di tutta la Sardegna, nonchè di tutto il Mediterraneo; anche l’Italia ha il suo deserto, la sua oasi protetta dallo sviluppo e dal progresso.
    Piscinas è un vero deserto formato da imponenti dune dorate, alte fino ad una sessantina di metri, che penetrano nell’entroterra per diversi chilometri e si tuffano in un mare azzuro e sconfinato; l’impatto paesaggistico che si viene a creare lascia il visitatore senza fiato. È una meta imperdibile se si trascorre una vacanza in Sardegna.
    Dopo avere percorso sentieri sterrati e sabbiosi, ancora non siamo al mare … poi, all’improvviso, davanti a noi un litorale vastissimo, una profonda spiaggia lunga circa 7 chilometri, finissima e dorata divisa all’orizzonte dal blu del mare e dall’azzurro del cielo.
    Le dimensioni del litorale consentono un facile e tranquillo isolamento anche se l’affollamento in questo luogo è irrealizzabile.
    Appellare questo luogo spiaggia è semplicemente riduttivo e forse offensivo, infatti per la sua immensità e purezza non ha eguali; il mare lo è altrettanto, subito piuttosto profondo, con un fondale sabbioso e ricco di fauna.
    Non troppo distante dalla riva, giace da oltre 200 anni, il relitto di un vascello che trasportava piombo; sarà sufficiente una maschera e nuotata per ammirare il carico di piombo, la sagoma del relitto ed un cannone che spunta dalla sabbia.
  • Torre dei Corsari (36 km)
    Torre dei Corsari offre diverse possibilità per godere il mare: una spiaggia immensa, alcune calette molto riservate e molte impervie zone rocciose vero paradiso per gli amanti della pesca.
  • Gutturu Flumini (23 km)
    Anche conosciuto con il nome di Marina di Arbus, è un piccolo e pittoresco centro della Costa Verde, caratterizzato da case coloratissime e situato all’estremità di un pendio dal quale si affaccia, con una strabiliante veduta, su una meravigliosa e rilassante spiaggia.
    Da qui parte la spettacolare strada costiera che attraversa tutta la Costa Verde, sino ad arrivare alla spiaggia di Piscinas.
  • Funtanazza (27 km)
    È un delizioso luogo di mare situato in una suggestiva ed incantevole insenatura; nasce, nel 1956, come colonia estiva Casa al mare Francesco Sartori, costruita dalla società mineraria di Montevecchio per ospitare i figli dei minatori.
    Il complesso, in totale abbandono da anni, è immerso nella macchia mediterranea e in una stupenda e fitta pineta di circa 8 ettari.
  • Portu Maga
    La costa di Portu Maga consiste in circa 3 chilometri di spiaggia ampia e riposante, dove la parte sabbiosa, in qualche breve tratto, disvela conformazioni rocciose piatte che si immergono nel mare.
    Il fondale è di rara bellezza in un’alternanza di sabbia e roccia e l’acqua, durante le giornate di mare calmo, assume colorazioni difficilmente descrivibili
  • Pistis
    Pistis offre diverse possibilità per godere il mare: una spiaggia immensa, e l’insenatura rocciosa di S’Enna e S’Arca.
    La spiaggia di Is Arenas ‘e S’Acqua e S’Ollastru è un’immenso arenile dorato di circa un chilometro e mezzo che si sperde in imponenti dune creando un paesaggio di una bellezza strabiliante; inoltre le imponenti dimensioni del litorale consentono un facile isolamento.


Scopri altre foto delle spiagge: vai alla gallery!

 

Contatti

  • Rocce Bianche s.n.c.
  • Localita’ Bidderdi – 09031 Arbus (VS) - Italy
  • Mobile: 0039 3482847405
  • Mail: roccebianche.agriturismo@gmail.com
  • Web: https://www.bidderdi.it

Coordinate GPS
N: 39.49459469188388
E: 8.523255586624146

Privacy - Cookies - Note Legali

Recensioni:

Booking